Ringraziamenti

 

Si ringraziano tutte le persone che, in varie forme, hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto:
– l’Assessorato del lavoro per aver permesso la realizzazione di un lavoro importante per la Sardegna, per i nostri emigrati in Argentina e che ha visto una forte collaborazione tra emigrati sardi di tutto il mondo aprendo la strada a ulteriori forme di collaborazione per il bene della nostra Isola;
– Elio Turis, Coordinatore dei Circoli sardi per il centro-sud Italia, prezioso supporto in tutte le fasi del lavoro;
– i Circoli promotori e capofila del progetto destinato alle scuole:
* il Circolo degli emigrati sardi «Quattro mori» di Charleroi e
il suo Presidente Olivier Boi;
* il Circolo degli emigrati «Su Nuraghe» di Amburgo e il
suo Presidente Gianni Masia;

– la Federazione Argentina e i Circoli partner di entrambi i progetti per il loro sostegno;

– i membri del Gruppo di lavoro: Elio Turis, Olivier Boi, Gianni
Masia, Stefania Cuccu, Oscar Fava, Ferdinando Montarcè, Margherita Tavera, Giovanna Signorini Falchi, Angelo Piras, Giandomenico Naitana, Eleonor Masia e Cristina Burger Piovera;

-Stefania Cuccu, per il lavoro di documentazione redazione del testo diffuso tra i ragazzi delle scuole superiori della Sardegna.

-Giandomenico Naitana per il suo supporto in tutte le fasi del progetto e la traduzione del testo in lingua francese.

– Margherita Tavera per la bellissima testimonianza sulla storia dell’emigrazione sarda e la vita di suo padre, Cosimo Tavera;
–Oscar Fava per la sua storia di vita, d’amore e di dolore;
– Alberto Sechi, per la preziosa testimonianza sulle vicende
processuali che hanno visto come protagonista Luigi Cogodi;
– Carlo Figari, per l’importante contributo fornito sulle vicende
che hanno riguardato il caso Mastinu-Marras, raccontate nel testo “El Tano”;

– Massimo Carlotto, per il suo importante contributo attraverso i documenti e le testimonianze raccolte nel suo libro “Le irregolari”;

–Elena Basso, Marco Mastrandrea, Alfredo Sprovieri per il loro importante contributo attraverso i documenti e le testimonianze raccolte nel sito www.archiviodesaparecidos.com e nel libro “Archivio Desaparecido”.

-Florencia Santucho per la sua preziosa testimonianza e il filmato sul ritrovamento di suo fratello Daniel.

-Enrico Calamai,  ex diplomatico, console a Buenos Aires tra il 1972 e il 1977, per la preziosa testimonianza e per aver preso parte agli incontri con i ragazzi delle scuole. 

-Walter Calamita, Associazione 24marzo.com per la sua preziosa testimonianza negli incontri con i ragazzi delle scuole.


Infine, non per importanza, si ringraziano tutte le persone che hanno collaborato direttamente, fornendo le loro testimonianze anche in forma anonima.